Moda+italiana%2C+calo+di+vendite+nel+mese+di+novembre+2024
ilsitodimodenait
/2024/12/20/moda-italiana-calo-di-vendite-nel-mese-di-novembre-2024/amp/
Moda

Moda italiana, calo di vendite nel mese di novembre 2024

Moda italiana, i dati hanno registrato un calo di vendite nel mese scorso. Cosa è successo

La moda italiana è da sempre tra le migliori al mondo. Sono tanti i marchi italiani che all’estero fanno faville, e che ci rendono tanto orgogliosi del cosiddetto Made in Italy.

Moda italiana, calo di vendite nel mese di novembre 2024-ilsitodimodena.it

Tuttavia, stiamo vivendo un periodo di crisi economica non indifferente, con l’inflazione che imperversa, i rincari,  e questo si può notare in ogni settore. Sempre più famiglie faticano non solo ad arrivare a fine mese, ma anche a mettere da parte dei risparmi, per le emergenze e per il proprio futuro.

In questo contesto, possono esserci dei cali di vendite in alcuni settori, come quello della moda. Ma scopriamo meglio che cosa ci dicono gli ultimi dati in merito a questo settore, che avrebbe visto un calo di vendite durante lo scorso novembre 2024.

Moda italiana, calo di vendite a novembre: che cosa suggeriscono i dati

Da quanto si apprende dall’Osservatorio sui consumi di Confimprese-Jakala, il mese scorso, una categoria di moda avrebbe subìto un certo calo, dopo un ottimo periodo.

Moda italiana, calo di vendite a novembre: che cosa suggeriscono i dati-ilsitodimodena.it

Da quanto si apprende, a novembre 2024, i settori di abbigliamento e accessori avrebbero visto una lieve flessione, del -2,6%. Erano stati mesi in cui le cose erano andate molto bene, e ora questo lieve calo.

Tuttavia, si tratta di un calo che ha interessato, in generale, tutti i comparti. Sempre il mese scorso, ci sono stati consumi pari a +1,5%, minori rispetto a ottobre 2024, quando si era rilevato un +3,5%.

Si avvicina il Natale e vedremo, dunque, come si muoveranno gli italiani, rispetto alle spese che di solito caratterizzano questo periodo dell’anno. Volendo fare un’analisi regionale, in Veneto ci sono state maggiori vendite, con +2,7%, mentre la flessione più grande si è avuta in Trentino, con -1,5%. Bassi anche i consumi in Lombardia.

Da quanto si evince, dunque, volendo fare una piccola analisi dei dati, ci si attendevano maggiori consumi nel mese di novembre, dopo l‘andamento positivo che invece si era registrato nei mesi precedenti.

Nei prossimi mesi, dovrebbero esserci nuovi sviluppi per ciò che concerne l’economia, e vedremo come si comporteranno le famiglie, rispetto agli acquisti. Come detto, siamo nel periodo natalizio e certamente i commercianti attendono una crescita delle vendite, ma scopriremo solo dopo le festività, se effettivamente ci sono stati cali o crescite.

Anna Di Donato

Recent Posts

Famiglie con figli studenti, cosa cambia nel 2025: sostegni e bonus, quali sono e a chi spettano

Nel 2025 ci saranno importanti cambiamenti per quanto riguarda i bonus a disposizione delle famiglie…

2 mesi ago

Gennaio 2025, attenzione alle date: imposte, pagamenti e comunicazioni, cosa tenere a mente

Il nuovo anno è appena cominciato e bisogna già preoccuparsi di varie scadenze fiscali: il…

2 mesi ago

Jennifer Aniston pazzesca a 55 anni: svelati i segreti della sua forma top

Una delle donne più amate ed invidiate del sistema dello show business: Jennifer Aniston ha…

2 mesi ago

Nuovo pericolo si aggira su Whatsapp in questi giorni: non incapparci o rischi tutto

Un pericolo si aggira su Whatsapp e molte persone ci sono già cascate. Anche tu…

2 mesi ago

La Promessa, Jimena fuori dal set: capelli sbarazzini e niente trucco, com’è nella realtà

Una donna bellissima che è completamente diversa rispetto al suo ruolo nella soap opera. Scopriamola…

2 mesi ago

Anche nel 2025 l’RCA auto è destinata ad aumentare: la cifra è spaventosa

Il 2025 non inizia nel modo migliore per molti italiani, si deve infatti registrare l'ennesimo…

2 mesi ago